AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Gestione rifiuti, l’appello di Assoambiente all’AGCM: “frenare gli affidamenti in house (non motivati) in Campania per tutelare la concorrenza al servizio della collettività”

In alcuni Ambiti Territoriali della Campania si sta inopportunamente attribuendo in modo esclusivo a società pubbliche (già costitute o da costituire) la gestione delle attività del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, “cancellando” in prospettiva il tessuto di operatori privati che in questi anni ha garantito efficaci risultati in termini ambientali ed economici. Chiediamo all’Antitrust di intervenire a tutela della concorrenza e a beneficio della collettività”.

È questo in sintesi l’appello del Presidente Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche) Chicco Testa contenuto nella lettera inviata all’AGCM.

L’Associazione segnala come le scelte di affidamento in house adottate in Campania nell’ultimo anno non siano mosse da ragioni di garanzia dell’efficacia ed efficienza del servizio di gestione, né sulla base delle opportune e necessarie istruttorie a supporto di tali decisioni. Soprattutto in alcune realtà, tra cui quella dell’ATO Benevento, peraltro già diversi attori istituzionali (Corte dei Conti e AGCM in primis) avevano espresso in passato censure verso le scelte dell’ente d’ambito.

Chicco Testa evidenzia come: “l’AGCM ha già di recente rilevato nello stesso territorio molteplici violazioni con un impatto anticoncorrenziale che limita la possibilità di operatori efficienti di partecipare a procedure competitive per l’ingresso nel mercato. La normativa vigente mira a promuovere la concorrenza e la tutela dell’efficienza nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Le deliberazioni di alcuni Enti d’Ambito campani contrastano questi obiettivi. Chiediamo all’AGCM di intervenire per invertire un processo che sta minacciando la vita delle imprese private che operano al servizio della collettività. Un percorso che pare continuare ad essere cieco sul tema della sostenibilità finanziaria pubblica e sulla necessità di garantire un ambiente di concorrenza equo e favorevole a operatori efficienti e competitivi”.

Diverse imprese del territorio campano hanno avviato contenziosi davanti al Tar Campania. 

“Alcune società del Sannio affidatarie dei servizi di igiene urbana e titolari di impianti di selezione e trattamento rifiuti nella Provincia di Benevento, in linea con la segnalazione di Assoambiente,  hanno evidenziato che le soluzioni prospettate dall’ATO Benevento non tengono in alcuna considerazione gli ottimi risultati registrati in tale provincia sulla raccolta differenziata (73% nel 2022) raggiunti, con il contributo degli utenti e grazie al lavoro, alla competenza ed agli investimenti effettuati dalle società che gestiscono attualmente i servizi”, evidenzia il vice Presidente Assoambiente Ferdinando Di Mezza.

» 24.01.2024

Recenti

13 Marzo 2023
A rischio interruzione i servizi di raccolta e trattamento rifiuti urbani:
Assoambiente: “ARERA intervenga adeguando il metodo tariffario all’inflazione reale”...
Leggi di +
06 Marzo 2023
Torna il Premio “PIMBY Green” – Al via la quarta edizione
Aperte le candidature al “Please In My Back Yard” rivolto a PA, imprese, associazioni e giornalisti impegnati a promuovere il rilancio industriale dell'Italia.
Leggi di +
02 Febbraio 2023
Servizi Pubblici Locali: “bene il Testo Unico, ora serve maggiore coordinamento tra normativa e regolazione ARERA.  Riforma del Codice Appalti occasione da non perdere”.
Il nuovo decreto di riordino dei servizi pubblici locali costituisce un ottimo punto di arrivo e, al contempo, di ri-partenza per la regolamentazione del comparto dei rifiuti. Occorre oggi però maggiore coordinamento con la regolazione ARERA e la disciplina sui contratti pubblici.
Leggi di +
19 Gennaio 2023
Un’italiana alla guida della Federazione europea delle imprese che operano nella gestione rifiuti
Claudia Mensi (Assoambiente), Laboratory Manager di A2A Ambiente, è il nuovo Presidente della FEAD - European Federation of Waste Management and Environmental Services.
Leggi di +
24 Novembre 2022
Riciclo rifiuti: più luci che ombre. Italia prima in Europa per tasso di recupero di materia
• Con il tasso di riciclo dell’83,2%, l’Italia è leader in Europa • Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna le Regioni che riciclano di più • Esportiamo 4,2 mln di tonnellate che potrebbero essere recuperate • Servono riforme che incentivino l’uso dei prodotti riciclati
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL